Con il presente elaborato è offerta una panoramica sui rimedi esperibili a fronte della violazione, da parte dell’assicuratore, della regola di trasparenza assicurativa. L’assenza di precise indicazioni legislative ha acuito il dibattito giuridico sul punto, che vede contrapporsi diverse prospettazioni ermeneutiche. Da una parte si sostiene l’esperibilità, a fronte ...
di Cesare Valentino, Dottore di ricerca in Diritto Commerciale.
L’impiego di algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale per raccogliere, analizzare e utilizzare enormi quantità di dati, anche personali, al fine di assumere decisioni arreca indubbi vantaggi per l’efficienza del sistema assicurativo nel suo complesso, ma comporta anche notevoli rischi in ordine a possibili esiti di discriminazione e di estromissione dal mercato dei ...
di Erika Giorgini, Ordinario di Diritto privato, Università Politecnica delle Marche.
Il contributo richiama brevemente la vigente disciplina normativa in tema di società di mutuo soccorso e mutue assicuratrici ed effettua un confronto tra i due tipi di società, soffermandosi sulle questioni teoriche e pratiche maggiormente dibattute dalla dottrina e dalla giurisprudenza, interrogandosi sulla possibilità o meno di un maggiore loro sviluppo, in una prospettiva ...
di Veronica Giorgianni, Ricercatrice di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”.
Il contributo analizza la disciplina del difetto di fabbricazione e del nesso di causa tra difetto e danno nella prospettiva degli oneri probatori del danneggiato, approdando a soluzioni differenziate a seconda che resti o meno ignota la causa della condizione di insicurezza del prodotto.
di Giampaolo Fabbrizzi, Giudice del Tribunale di Lucca.
Il testo esamina l’intersezione tra la governance assicurativa e la disciplina di cui al d.lgs. 231/2001, ponendo in luce il rapporto tra i presidi di controllo interno e la compliance alla normativa sulla responsabilità amministrativa degli enti. Nondimeno, emergono alcune criticità legate alla pervasività del controllo esterno esercitato ...
di Luca Vernero, Dottorando di ricerca in Diritto, Persona e Mercato presso l’Università degli Studi di Torino.
Il presente contributo, ripercorrendo le principali questioni attinenti alla validità e liceità delle clausole on claims made basis applicate alle polizze assicurative in ambito di responsabilità medica e sottolineandone l’importante funzione nell'equilibrio contrattuale degli interessi coinvolti, si sofferma sull’analisi dei nuovi approdi ermeneutici sostenuti ...
di Davide Ianni, Dottorando di ricerca in Diritto privato presso l’Università degli studi di L’Aquila.
Il contributo, dopo un breve cenno al percorso compiuto fino a questo momento dalla giurisprudenza costituzionale in materia di aiuto a morire, evidenzia le incongruità della situazione normativa venutasi conseguentemente a determinare; giunge, poi, all’analisi della recente pronuncia della Corte costituzionale n. 135 del 18 luglio 2024, mettendone in evidenza, al pari di alcuni ...
di Alessandra Leuzzi, Avvocato e assegnista di ricerca in Diritto privato presso l’Università degli Studi di Cagliari.