Assicurazioni - Rivista di diritto, economia e finanza delle assicurazioni privateISSN 0004-511X
G. Giappichelli Editore
Articoli pių letti della rivista

L'impatto del Regolamento Europeo sull'Intelligenza Artificiale (“AI Act”) sulla distribuzione assicurativa: prime riflessioni

Un numero crescente di applicazioni basate sull’intelligenza artificiale è utilizzato nel settore assicurativo. Il saggio analizza questa tendenza con specifico riferimento alla distribuzione assicurativa per il ruolo che essa riveste nella relazione tra le imprese di assicurazione ed i clienti/assicurati. L’analisi è condotta sulla scorta del Regolamento europeo ...
di Pierpaolo Marano, Docente nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nell’Università di Malta

Sulla nozione di ‘circolazione di veicoli´: un uso improprio considerato conforme alla funzione abituale

L’analisi di una recente pronuncia della Corte di Cassazione conduce a una disamina dell’evo­luzione giurisprudenziale interna e sovranazionale avutasi rispetto alla nozione di ‘circolazione di veicoli’ ai fini dell’operatività della garanzia assicurativa per la responsabilità civile automobilistica. Ponendosi in linea con i precedenti, la Suprema ...
di Paola Galatà, Dottoranda di ricerca nell’Università degli Studi di Cagliari

Responsabilità per danno da prodotto difettoso e tutela del consumatore di fronte alle sfide del prosumerismo

Il contributo analizza la disciplina della responsabilità per danno da prodotto difettoso in relazione alle sfide del fenomeno del c.d. prosumerismo. La diffusione e il successo delle piattaforme digitali, soprattutto di quelle di economia collaborativa, crea indubbiamente nuove opportunità di produzione e di consumo. Tuttavia, impone di interrogarsi sull’effettività ...
di Chiara Sartoris, Assegnista di ricerca post dottorato in Diritto Privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze

Alea e rischio nei contratti di gioco e scommessa autorizzati

Il saggio si concentra sull’alea e sui diversi rischi che connotano i giochi autorizzati, distinguendo i profili economici da quelli giuridici, i rischi dell’intera operazione dai rischi del singolo contratto. Questa analisi è funzionale per l’esatta qualificazione della struttura dei contratti di gioco di massa, sia per quelli a c.d. quota fissa, sia al totalizzatore.
di Maria Pia Pignalosa, Professore associato nell'Università degli studi di Roma “Foro Italico”

Il rischio nell'assicurazione della responsabilità civile: considerazioni sparse sull'nterpretazione dell'art. 1917 c.c. nella giurisprudenza di legittimità

Prendendo spunto dalla decisione della Corte di Cassazione qui commentata, la nota ripercorre i risultati raggiunti dalla giurisprudenza in materia di delimitazione del rischio assicurato, con riguardo al concetto di evento, nonché in relazione alla risarcibilità del «danno involontariamente cagionato a terzi».
di Domenico Bonaccorsi di Patti, Ricercatore a TD tipo B in Diritto Commerciale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”

Profilazione automatizzata e contratto assicurativo

L’impiego di algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale per raccogliere, analizzare e utilizzare enormi quantità di dati, anche personali, al fine di assumere decisioni arreca indubbi vantaggi per l’efficienza del sistema assicurativo nel suo complesso, ma comporta anche notevoli rischi in ordine a possibili esiti di discriminazione e di estromissione dal mercato dei ...
di Erika Giorgini, Ordinario di Diritto privato, Università Politecnica delle Marche.

La violazione del canone di trasparenza assicurativa tra invalidità e responsabilità

Con il presente elaborato è offerta una panoramica sui rimedi esperibili a fronte della violazione, da parte dell’assicuratore, della regola di trasparenza assicurativa. L’assenza di precise indicazioni legislative ha acuito il dibattito giuridico sul punto, che vede contrapporsi diverse prospettazioni ermeneutiche. Da una parte si sostiene l’esperibilità, a fronte ...
di Cesare Valentino, Dottore di ricerca in Diritto Commerciale.

Key features of a sound governance system for (re)insurance groups and the application – mutatis mutandis – of the requirements applicable at solo level

This paper analyses the aspects that define a sound governance system for insurance and reinsurance groups according to the current international frameworks, with a focus on the Solvency II regime. The paper also refers to amendments concerning group governance included in the provisional agreement on the revision of the Solvency II Directive reached by the European Parliament and the Council on ...
di Anna Maria Ambroselli, Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni – IVASS – Prudential Supervision Directorate Rome, Italy

Assicurazione della responsabilità civile. I “fatti accidentali” e il rischio assicurato

Significato della clausola di polizza della responsabilità civile generale inerente l’accidentalità del fatto dannoso.
di Giorgiomaria Losco, Consigliere AIDA Sezione Italiana

In tema di Polizza unit-linked
di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione