In seno alla Politica Agricola Comunitaria (PAC) il possibile impiego di strumenti di gestione del rischio è divenuto un tema di fondamentale importanza in seguito alla riforma Fischler (2003) con la quale è stato introdotto il disaccoppiamento di quasi tutti gli aiuti diretti. Da allora la normativa europea ha conosciuto diverse evoluzioni, che hanno portato, tra le altre cose, a ...
di Silvia Bolognini, Professoressa ordinaria di Diritto agrario, Università degli Studi di Udine
L’articolo intende approfondire come i criteri ESG e, quindi, la sostenibilità, stanno contribuendo a mutare il mercato assicurativo. Si evidenzia l’attenzione ai temi ambientali, sociali e di governance che permette lo sviluppo di soluzioni imprenditoriali innovative, dimostrando come la loro attuazione nelle attività assicurative crei nuove opportunità. ...
di Stefania Cavaliere, Ricercatrice di Diritto dell’economia presso l'Università degli Studi di Bari
Trasparenza ed informazione sono concetti che si collocano oggettivamente e soggettivamente su piani diversi, attenendo il primo al testo contrattuale predisposto dall’impresa – con particolare riguardo, in materia assicurativa, al suo contenuto economico – e il secondo agli obblighi gravanti in primo luogo sull’assicurando/assicurato. L’analisi economica del diritto ...
di Claudio Russo, Associato di Diritto dell'economia, Università di Roma, La Sapienza
Nell'ambito della disciplina civilistica sul contratto di assicurazione una serie di disposizioni disciplinano i meccanismi diretti a contenere i danni in ottica di collaborazione tra assicurato ed assicuratore e ciò sia attraverso contributi economici (come la rifusione delle spese di salvataggio), sia attraverso regole comportamentali previste, appunto, dalla legge ed anche, spesso, ...
di Giorgiomaria Losco, Consigliere Sezione Italiana AIDA
Il Decreto attuativo della l. n. 24/2017 sui livelli minimi di garanzia lascia irrisolto il tema delle scoperture assicurative in caso di successione di polizze. Appare urgente l’introduzione della deeming clause come livello minimo di garanzia per l’assicurato, ma l’obiettivo vero deve essere l’abbandono della logica su cui si fonda la Legge Gelli, ovvero la colpa del ...
di Italo Partenza, Avvocato in Milano
Il contributo, alla luce del quadro normativo previgente all’entrata in vigore dell’art. 145-bis c.a.p., analizza in modo critico il ruolo attribuito alla scatola nera istallata a bordo dei veicoli ai sensi dell’art. 132-ter c.a.p. nella ricostruzione della dinamica del sinistro, quando vi sia discordanza tra i dati raccolti e le dichiarazioni testimoniali assunte a giudizio, al ...
di Giulia Biagioni, Avvocata e dottoranda di ricerca in Diritto privato presso l’Università degli Studi di Firenze
Affinché il contratto di mutuo in favore del giocatore possa essere attratto alla disciplina dell’art. 1933 c.c., occorre che il mutuante partecipi direttamente al gioco in antagonismo con il mutuatario o con lui in un gioco di tipo collettivo. È necessario che il mutuante, pur non effettuando direttamente la giocata, sia in qualche modo anch’egli effettivo destinatario ...
di Antonio Musio, Professore associato di Diritto privato presso l'Università degli studi di Salerno