Assicurazioni - Rivista di diritto, economia e finanza delle assicurazioni privateISSN 0004-511X
G. Giappichelli Editore
Articoli pių letti della rivista

Sostenibilità e assicurazione danni catastrofali

L’articolo si occupa, dopo aver evidenziato la complessità e la poliformità del concetto di sostenibilità, di rilevare come le catastrofi naturali incidano in maniera preoccupante sulla collettività creando danni economici e sociali. Si sottolinea come le assicurazioni relative agli eventi naturali avversi possano essere uno strumento di sostenibilità ...
di Stefania Cavaliere, Professoressa associata di diritto dell'economia nell'Università degli Studi di Bari

Confideiussione, fideiussio fideiussionis e fideiussione di regresso nell´apparato delle garanzie ai finanziamenti per il settore agricolo

Il presente lavoro trae spunto da una ordinanza della Suprema Corte per vagliare le varie declinazioni delle garanzie fideiussorie a sostegno dei finanziamenti alle imprese agricole, che oggi trovano il loro paradigma in quelle concesse ex art. 17 d.lgs. 102/2004 dall’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA).
di Federico Onnis Cugia, Ricercatore t.d. “B” in Diritto agrario e alimentare nell'Università degli Studi di Cagliari

La sostenibilità nella distribuzione assicurativa

Lo scritto, muovendo dalle recenti modifiche normative che hanno determinato l’integrazione dei fattori ESG anche nell’àmbito dell’attività di distribuzione assicurativa e analizzando, in particolare, l’introduzione dei rischi di sostenibilità nell’informativa precontrattuale sugli IBIP, nonché delle preferenze di sostenibilità ...
di Francesco La Fata, Ricercatore di Diritto dell’economia nell'Università degli Studi di Messina

La nozione di danno nel sistema normativo attuale

La ricostruzione della nozione di danno nel sistema normativo attuale richiede una messa a punto del problema delle fonti della responsabilità civile, perché solo un concetto di danno fondato sul dato normativo, nell’articolazione delle fonti che lo compongono, consente di giungere a soluzioni applicative persuasive. Da questo punto di vista, il tema affrontato nel saggio ...
di Claudio Scognamiglio, Ordinario di Diritto civile nell'Università di Roma “Tor Vergata”

Promiscuità dello spazio di circolazione del velocipede ed esigenza di protezione degli utenti deboli della strada

Il contributo commenta l’ordinanza della II sezione civile della Corte di cassazione n. 3242 del 5 febbraio 2024, in cui la Suprema Corte ha affrontato il tema dell’interpretazione delle norme volte a regolamentare la circolazione spaziale dei velocipedi, e segnatamente gli artt. 143, 182, comma 4 e 3, n. 53-bis, CdS, nell’ormai inevitabile condizione di promiscuità della ...
di Giulia Biagioni, Avvocata e dottoranda in Scienze Giuridiche, curriculum di diritto civile, nell'Uni­versità degli Studi di Firenze

L'assicurazione contro i danni: il fatto accaduto durante il tempo dell'assicurazione

Nell’ambito della assicurazione contro i danni, l’assicuratore è obbligato a tenere indenne l’assicurato di quanto questi deve pagare a un terzo, in conseguenza del fatto accaduto durante il tempo dell’assicurazione, quando l’evento lesivo si sia verificato in vigenza del contratto, non rilevando, per verificare la copertura assicurativa dal punto di vista ...
di Francesca Adriana Incaprera Huerta, Dottoressa in Giurisprudenza

Il fit and proper assessment alla luce del provvedimento IVASS n. 142/2024, ultimo tassello al mosaico “Solvency II”

Con un recente provvedimento, IVASS ha disciplinato i profili procedimentali che interessano il “fit and proper assessment” per gli esponenti delle imprese assicurative, facendo seguito al d.m. n. 88/2022 che aveva ridefinito i requisiti per l’accesso alle cariche nelle imprese assicurative. Il contributo analizza le principali novità introdotte, a valle di una ...
di Paolo Rainelli, avvocato e professore associato di diritto commerciale presso il Politecnico di Torino e Filippo Marchetti, avvocato e dottorando di ricerca presso l'Università Sapienza di Roma

In tema di assicurazione della responsabilità civile verso terzi
di a cura di Stefania Tassone, Consigliera della Corte Suprema di Cassazione

In tema di assicurazione in generale e danni in generale
di a cura di stefania Tassone, Consigliera della Corte Suprema di Cassazione

In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli
di a cura di stefania Tassone, Consigliera della Corte Suprema di Cassazione